Il Ritorno del Caffè Siciliano: Un Nuovo Capitolo di Coltivazione all'Orto Botanico di Palermo

Il Ritorno del Caffè Siciliano: Un Nuovo Capitolo di Coltivazione all'Orto Botanico di Palermo
La coltivazione del caffè torna a prendere vita in Sicilia

La coltivazione del caffè torna a prendere vita in Sicilia, un secolo dopo i primi tentativi di coltivazione presso l'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Questo progetto vede la collaborazione della storica torrefazione Morettino e rappresenta un significativo ritorno alle origini.

Campo Sperimentale e Varietà Coltivate

Il campo sperimentale si estende su circa 300 metri quadrati e ospita 21 piante di Coffea arabica di diverse età e varietà: Heirloom, Caturra, Pacamara, Catuai, Bourbon rossa e Bourbon gialla. Queste varietà sono rappresentative delle regioni della Coffee Belt, l'area compresa tra i due tropici dove il caffè cresce naturalmente. Inoltre, un centinaio di piante si trova nella nursery della Serra Carolina, in attesa di essere trasferite all'aperto.

Storia della Coltivazione del Caffè in Sicilia

Alla fine del XIX secolo, l'Orto Botanico di Palermo ricevette alcune piante di caffè dall'Etiopia e dalla Somalia, che vennero custodite nella Serra Carolina. Nei primi anni del XX secolo, sotto la guida di Antonino Borzì e Vincenzo Riccobono, si tentò di coltivare il caffè all'aperto. Tuttavia, le piante non sopravvissero agli inverni rigidi, con temperature inferiori ai -3 gradi Celsius.

Un altro tentativo nel 1911 subì lo stesso destino a causa del gelo. Solo negli anni '40, alcune piante di Coffea arabica varietà Amami e altre selvatiche del Corno d'Africa riuscirono ad adattarsi alla Serra Carolina, raggiungendo un'altezza di circa 3 metri. Queste piante sono ancora visibili nella serra oggi.

Progetto Attuale

L'attuale progetto di coltivazione del caffè, in collaborazione con la torrefazione Morettino, l'Orto Botanico-SiMuA e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo, ha radici nella visione di Arturo Morettino di oltre trent'anni fa. Morettino piantò alcuni semi di caffè donati dall'Orto Botanico, che negli anni hanno dato vita a più di 200 piante. Queste piante fanno ora parte della Piantagione sperimentale Morettino nel quartiere di San Lorenzo ai Colli e di altri campi sperimentali in Sicilia, producendo il primo caffè 100% siciliano.

Questo esperimento rappresenta non solo un ritorno alla coltivazione del caffè in Sicilia, ma anche una speranza per il futuro di una produzione locale e sostenibile, in grado di ridurre la dipendenza dalle importazioni e di creare una nuova "Via del caffè" tutta italiana.

Si consiglia

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a ViaGando.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.